- febbre
- fèb·bres.f. AU1. rialzo della temperatura del corpo oltre la norma che costituisce una reazione di difesa dell'organismo a malattie, stress o altri traumi, con conseguente aumento della frequenza respiratoria e cardiaca: avere la febbre alta, misurare la febbre, avere un accesso di febbre | al pl., pop., le febbri, la malaria o malattie analogheSinonimi: temperatura.2. pop., herpes simplex localizzato alle labbra3. fig., grande passione, desiderio intenso: febbre di guadagno, di potere, essere preso dalla febbre del sapere | far venire, mettere la febbre, mettere in ansia, in agitazioneSinonimi: 1brama, desiderio, eccitazione, foia, frenesia, furia, passione, smania, voglia.\VARIANTI: febre.DATA: av. 1321.ETIMO: lat. fĕbre(m).POLIREMATICHE:febbre da fieno: loc.s.f. TS med.febbre dell'oro: loc.s.f. COfebbre influenzale: loc.s.f. TS med.febbre miliare: loc.s.f. TS med.febbre quartana: loc.s.f. TS med.febbre quintana: loc.s.f. TS med.febbre quotidiana: loc.s.f. TS med.febbre scarlattina: loc.s.f. TS med.febbre spagnola: loc.s.f. TS med.febbre terzana: loc.s.f. TS med.
Dizionario Italiano.